Centro in provincia di Bergamo, a 322 m s/m., presso lo
sbocco della Val Brembana. Bachicoltura e allevamento del bestiame (bovini).
Cementifici. Vi si tiene annualmente la Sagra degli uccelli (prima domenica
d'agosto). 5.206 ab. CAP 24031. • St. - Nel
Medioevo fu feudo dei marchesi di Lecco, poi dei vescovi di Bergamo, quindi
libero Comune. Nel 1848 si ribellò agli Austriaci.
• Arte - La chiesa di S. Salvatore conserva una
Trasfigurazione di G.P. Cavagna. Nei pressi si trova la chiesa di S.
Giorgio del XII sec., con affreschi dei secc. XIII, XV e XVI.